|      Il progetto Catch si è sviluppato in due fasi tra    loro propedeutiche.     - Fase 1: raccolta e analisi delle diverse forme di    intervento nelle nazioni partecipanti; l'analisi del problema si è mossa a    partire dai bisogni dei senza dimora rispetto alla possibilità di migliorare    la loro situazione.     - Fase 2: centrata su una modalità olistica, in    modo da prendere in considerazione il fenomeno strutturandolo in termini di    bisogni del singolo individuo incrociati su:     - diversi livelli (prevenzione, emergenzialità,    pertinenza delle risposte, percorsi di reinserimento)     - diverse sfere (accoglienza e ospitalità,    lavoro, salute mentale e fisica);     - diversi gruppi di riferimento (giovani, donne,    uomini, migranti, consumatori di sostanze).      |