| 
				 
				#
				gli operatori dei servizi giocano il ruolo di cariche pubbliche e
				di istituzioni: 
				
				
  
				 
				
				-
				nessuno reputa una soluzione valida accompagnare, inviare e
				avvicinare le utenti ai servizi, motivandolo con: 
				
				
  
				 
				
				-
				senso di inutilità e impotenza rispetto ai bisogni espressi
				dalle utenti 
				
				-
				auto-svalutazione di fronte alla complessità dei bisogni 
				
				-
				mancanza di informazioni sulla rete delle risorse 
				
				
  
				 
				
				#
				la personificazione del ruolo dell'autorità (polizia) consente
				di evidenziare come: 
				
				
  
				 
				
				-
				gli obiettivi di ruolo siano rappresentati secondo una modalità
				espulsiva rispetto ai bisogni espressi dalla utente: 
				
				-
				« … il mio
				obiettivo (come polizia) è avere parco pulito e nessun disturbo
				…» 
				
				
  
				 
				
				- la persona esposta
				alla modalità espulsiva, immediatamente percepita, è portata a
				polarizzare la propria risposta: 
				
				-
				« … me ne vado
				in silenzio per essere invisibile …» 
				
				-
				« … mi metto in simmetria per far valere i miei diritti,
				piuttosto mi faccio arrestare, così non cedo e al peggio passo
				una notte al caldo, tanto non ho nulla da perdere …» 
				
				
  
				 
				
				- in assenza della
				disponibilità di risorse specifiche, il rimando del ruolo
				dell'autorità è di rivolgersi altrove, andando in ospedale, da
				cui emerge: 
				
				-
				un bisogno sociale viene affrontato prima come ordine pubblico e
				risolto con una
				delega alla sanità 
				
				-
				rispetto al contenuto del bisogno, l'autorità risponde
				all'impotenza con un movimento espulsivo 
				
				 
				 
			 |