|  | 
    
               | La restituzione, oltre a    costituire la conclusione dell'esperienza, è un momento di importanza    centrale nell'intero percorso di significazione dell'esperienza |      |   Durante la restituzione, la    singola partecipazione viene fissata come un risultato condiviso di un intero    percorso di lavoro collettivo.   |   
 |      |   
 | È il momento in cui, conclusa    la discussione collettiva, attraverso le parole del conduttore, il gruppo    riceve in forma condivisa ciò che ha prodotto e scambiato in termini di gioco    di ruolo, simulazioni e contributi individuali.   |      | 
 È consigliabile che il conduttore,    dopo aver seguito la simulazione ed aver guidato il confronto collegiale,    definisca un tempo di pausa per i partecipanti, che utilizza per organizzare    in maniera strutturata i contributi ricevuti e le proprie osservazioni prima    di restituirli al gruppo. |      |   Durante la restituzione, il    conduttore ha la facoltà di portare proprie osservazioni e impressioni in    modo da offrire al gruppo una forma condivisa e unificata del lavoro. Il    materiale che viene riportato al gruppo deve offrirsi in una forma condivisa    e unificata.   Per garantire un risultato    positivo dell'esperienza, è importante che il conduttore comprenda i    contributi condivisi dal gruppo in modo da dare dignità alla partecipazione    individuale di tutti. In questa direzione procedono i meta-obiettivi di    Multi-Polis: offrire a tutti i singoli partecipanti un'occasione per dirne    qualcosa circa la propria competenza, la propria consapevolezza |      
 |      | 
 | 
 | 
 |    |